La Locanda
UN SOGNO DIVENTATO REALTA’
La nostra famiglia ha origini guardistalline da generazioni,non so se questo può essere un limite, ma quello che è certo è l’attaccamento al nostro paese. Quella che per noi è la vita di tutti i giorni, pace e tranquillità, per altri può essere un sogno.Tutto questo ci ha spinto a far in modo di far vivere questa situazione alle persone che lo vorranno,creando questo b&b immerso proprio nel centro storico del paese, accanto al ristorante “L’Osteria del Pinzagrilli” che da tanti anni ci ha regalato tante soddisfazioni. Realizzarlo è stato veramente un “sogno”. L’ambiente si compone di cinque camere, una diversa dall’altra, arredate con opere di artigiani toscani in ogni minimo particolare. Ognuna di queste è arricchita da un ampio spazio esterno dal quale si può godere di un panorama mozzafiato che arriva fino al mare. A coronare l’atmosfera all’esterno ci sono due piscine, con idromassaggi e giochi d’acqua dove rilassarsi e prendere il sole, in più al nostro centro estetico. La colazione viene servita negli ambienti dell’adiacente ristorante, in terrazza nella bella stagione e nella sala principale, in stile rustico toscano, nel resto dell’anno.
Le nostre Camere
ELEGANZA E ACCOGLIENZA PER IL VOSTRO RELAX
Tutte le nostre camere sono di recente costruzione, dotate di ogni confort, fatte in modo di poter offrire il massimo della comodità e fruibilità. Si differenziano in base alla loro posizione con terrazzini e balconi con vista. Gli arredi, di pregio, accompagnano piacevolmente il soggiorno degli ospiti, liberi di usufruire gratuitamente di tutti i servizi annessi, come il Wi-Fi, o l’accesso alle piscine con idromassaggio e l’uso di lettini e ombrelloni.
Guardistallo
UN BORGO TRA IL MARE E IL VERDE DELLE COLLINE
La posizione tra il mare e il verde delle colline fa di Guardistallo il luogo ideale per una vacanza che alterni il relax della collina al brio delle vicine spiagge. Il borgo si trova su una morbida altura a cui deve anche il nome, attestato per la prima volta nel 1144 e che si suppone derivare dalle parole germaniche warda (“guardia”) e stall (“luogo”), perfettamente tagliato per questo piccolo “luogo di guardia”. Nato come castello longobardo, dopo lo scioglimento dei feudi e la redistribuzione delle terre della riforma agraria leopoldina (XVIII secolo), Guardistallo conobbe il suo momento dorato grazie all’avvento di una nuova classe di facoltosi proprietari terrieri.
Il territorio di Guardistallo è particolarmente apprezzato per la produzione dell’olio d’oliva, cui è dedicata in primavera la Sagra della Crogiantina, dove l’olio viene gustato a crudo direttamente sul pane. Guardistallo è anche il paese dei mille presepi, allestiti nel borgo antico dagli abitanti e dagli alunni delle scuole nel periodo natalizio. Merita infine dedicare una giornata alla visita del Convento di Valserena, gestito da una comunità di monache contemplative. Al convento si possono acquistare i prodotti che derivano dal lavoro manuale delle monache: creme, profumi, saponette e liquori.